/ Marzo 8, 2021/ Bandi

Azione: 4.1.01 - “Investimenti in aziende agricole in approccio individuale” 2021 - TERZA PUBBLICAZIONE
Pubblicazione online: 08/03/2021   Scadenza: 30/07/2021 ore 12.00 

INFO

19.2.01 – Azioni ordinarie (4.1.01) per l’attuazione della Strategia di sviluppo Locale LEADER – Rif. Piano di Azione GAL Appennino Bolognese, AZIONE 8 – 2021

Tipo di operazione: 19.2.1 Azioni ordinarie (4.1.01) per l’attuazione della strategia

Rif. Piano di Azione GAL Appennino Bolognese, azione 8

Focus area P2A “Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento delle aziende agricole, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione delle attività”
Azione “Investimenti in aziende agricole in approccio individuale”
Atto di approvazione Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 6 del 16 giugno 2020

Testo modificato con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 10 del 19 maggio 2021

Termini di presentazione delle domande di sostegno prorogati con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 5 del 8 giugno 2021

Testo modificato con delibera n. 3 del 5 luglio 2021

Testo modificato con delibera n. 3 del 28 ottobre 2021

Beneficiari Imprese agricole sia in forma singola, che in forma aggregata quale quella cooperativa, nonché le imprese agricole costituenti “Comunioni a scopo di godimento”.
Risorse Euro 1.362.966,27*

*risorse integrate con il c.d. “periodo transitorio”

Spese ammissibili
  • costruzione/ristrutturazione immobili produttivi;
  • miglioramenti fondiari;
  • macchinari, attrezzature funzionali al processo innovativo aziendale;
  • impianti lavorazione/trasformazione dei prodotti aziendali, fermo restando quanto precisato ai successivi punti.;
  • investimenti funzionali alla vendita diretta delle produzioni aziendali;
  • impianti di irrigazione;
  • realizzazione di invasi ad uso irriguo;
  • investimenti immateriali connessi alle precedenti voci di spesa quali onorari di professionisti/consulenti, entro il limite massimo del 10% delle stesse.
  • investimenti immateriali quali: acquisizione/sviluppo programmi informatici, acquisizione di brevetti/licenze.
Sostegno Il sostegno sarà quantificato in base alla spesa ammissibile:

–       45% se imprese condotte da giovani agricoltori e/o in zona con vincoli naturali o altri vincoli specifici (esclusi investimenti finalizzati alla lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti aziendali);

–       35% negli altri casi e in caso di investimenti finalizzati alla lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti aziendali – esclusi i prodotti della pesca – di cui all’Allegato I del Trattato sia in entrata che in uscita.

Tempistica raccolta domande Dal 08/03/2021 al 30/07/2021 ore 12.00
Modalità presentazione domande di sostegno – On line compilando la specifica modulistica prodotta dal SIAG (Sistema Informativo Agricolo di AGREA) e presentazione presso il Gal Appennino Bolognese. Per poter compilare la domanda on line è necessario farsi accreditare alla piattaforma con procedura Agrea.

– presso i Centri Autorizzati di Assistenza Agricola – CAA.

Data chiusura procedimento 31/01/2022
Responsabile del procedimento Dott. Claudio Ravaglia – Coordinatore claudio.ravaglia@bolognappennino.it

tel. 051-4599907

Referente tecnico /amministrativo Dott. Alberto Bertini – Istruttore tecnico alberto.bertini@bolognappennino.it

tel. 051-4599907

AVVISO IMPORTANTE PER IL CARICAMENTO DELLE DOMANDE DI SOSTEGNO

In fase di creazione della domanda di sostegno, il sistema importa i dati relativi ai possessi, agli utilizzi e alle zonizzazioni dal Piano Colturale (PC) 2021.

Per garantire l’importazione delle nuove zonizzazioni, i controlli finali di domanda verificano la coesistenza di due condizioni:

  1. che il PC 2021 sia stato creato con riferimento ad una posizione anagrafica con zonizzazioni aggiornate in data successiva al 23/11/2020 (data di caricamento del layer delle nuove zonizzazioni in GIS)
  2. che la domanda 4.1.01 in fase di compilazione sia stata creata/aggiornata successivamente al PC “in regola” con la condizione precedente.

Si raccomanda pertanto di porre la massima attenzione affinchè il fascicolo anagrafico aziendale risulti aggiornato prima della presentazione del PC 2021 e della compilazione della domanda 4.1.01.

TESTO MODIFICATO IN DATA 19 MAGGIO 2021 PER CORREZIONE DEI SEGUENTI REFUSI

Correzione
Riferimento pagina bando
Corretto refuso omissione settori “foraggere e seminativi”, in coerenza con la tabella 3 dei punteggi
16. Criteri di priorità della domanda di sostegno  – TAB 1 – TABELLA SETTORI DI INTERVENTO – pag. 15
Corretta dicitura da inserire in fattura
17.4. Istruttoria finalizzata alla liquidazione del contributo – pag. 27
Corretti refusi sui punteggi nelle tabelle relative all’ammontare del Piano Investimenti
16.2. Criteri di priorità riferibili al PI – d) priorità per PI con spesa ammissibile fino a 100.000 Euro – pag. 18

TESTO INTEGRATO IN DATA 5 LUGLIO 2021 CON IL SEGUENTE PASSAGGIO (PAG. 25):

Qualora all’atto di presentazione della domanda per errore non siano stati caricati a sistema alcuni dei documenti previsti o tali documenti siano incompleti o errati, è ammessa, a seguito dell’introduzione da parte della Regione Emilia Romagna del c.d. soccorso istruttorio, l’integrazione in forma dematerializzata entro e non oltre il 13 agosto 2021 alle ore 12.00 tramite PEC all’indirizzo appenninobolognese@pec.it .
Resta inteso che tale documentazione dovrà riportare la data antecedente la protocollazione a SIAG della domanda di sostegno.
Entro il medesimo termine, il 13 agosto 2021 ore 12.00, anche il fascicolo aziendale digitale dovrà risultare formalmente completo e validato, conformemente ai contenuti dell’allegato “A” alla determinazione n. 19019 del 28/11/2016, così come integrata con determinazione n. 3219 del 03/03/2017.
Decorso tale termine le domande non potranno essere più integrate e il fascicolo non potrà più essere aggiornato ai fini del presente bando.

TESTO MODIFICATO IN DATA 28/10/2021 AL PARAGRAFO 9

9. Tempi di realizzazione del PI 

Entro 18 mesi dalla ricezione della comunicazione di concessione del contributo, il beneficiario dovrà concludere il PI e presentare specifica domanda di pagamento. Le domande di pagamento devono essere presentate dai beneficiari al servizio Territoriale Agricoltura, Caccia e Pesca di Bologna secondo le modalità definite da AGREA. In caso di mancato rispetto di tale termine, si procederà all’applicazione delle sanzioni di cui al successivo paragrafo 20.
Non sono ammesse proroghe ai tempi di realizzazione del PI.


In data 17 dicembre 2021, il Consiglio di Amministrazione ha disposto lo scorrimento della graduatoria a seguito di modifica del Piano di Azione, che prevede risorse per cofinanziare tutte le domande ammissibili