/ Giugno 24, 2021/ News

COMUNICATO STAMPA
GAL Appennino Bolognese: eletto il Consiglio di Amministrazione per il triennio 2021-23. Rabboni e Bernardini confermati Presidente e Vicepresidente. Tassoni e Lazzari i nuovi ingressi.

L’Assemblea dei Soci del Gruppo di Azione Locale (GAL) dell’Appennino Bolognese, riunito presso la sala convegni BCC di San Benedetto del Querceto, Monterenzio, per l’approvazione del Bilancio di esercizio 2020, ha eletto il Consiglio di Amministrazione che resterà in carica per il triennio 2021-23. Il Consiglio, a sua volta, ha confermato Tiberio Rabboni, Presidente e Alessandro Bernardini quale Vicepresidente della società consortile partecipata dalle principali associazioni imprenditoriali del territorio appenninico, nonché dalla Città Metropolitana di Bologna, da diverse Unioni di Comuni, dal Circondario imolese, da Cosea, Bonifica Renana e BCC Felsinea.

I membri del Consiglio, oltre ai citati Tiberio Rabboni e Alessandro Bernardini, sono Gabriele Meluzzi, Augusto Casini Ropa, Alessandro Scala, Tiziano Tassoni e Ubaldo Lazzari. Quattro consiglieri sono espressione dei soci privati, tre dei soci pubblici.

Il Presidente Rabboni ha in precedenza illustrato ai Soci il Bilancio consuntivo 2020, chiuso anche quest’anno in utile, e lo stato di attuazione del Piano d’azione del GAL, nonché il piano di risanamento finanziario e di riassetto societario portato positivamente a termine nel corso degli ultimi anni. L’Assemblea del GAL è stata aperta dai saluti di benvenuto del Presidente della BCC Felsinea, Andrea Rizzoli, del Sindaco di Monterenzio, Ivan Mantovani e della Presidente dell’Unione Savena-Idice, Sindaco di Monghidoro, Barbara Panzacchi. I soci all’unanimità hanno approvato il Bilancio 2020 ed altri adempimenti e successivamente eletto il nuovo CdA.

Tiberio Rabboni, al termine della Assemblea ha dichiarato: “Ringrazio tutti i soci del Gal, enti pubblici ed associazioni imprenditoriali, per l’apprezzamento espresso nei confronti dei risultati conseguiti dal Consiglio uscente nel corso del mandato concluso, e per l’affidamento di un nuovo mandato triennale di responsabilità amministrativa. La priorità a cui lavoreremo già a partire dai prossimi giorni è la attivazione, nel più breve tempo possibile, dei meccanismi di distribuzione delle risorse aggiuntive previste dal biennio “di transizione alla nuova Pac” 2021-22. La Regione Emilia-Romagna ci ha comunicato che il budget aggiuntivo previsto per il Gal Appennino bolognese ammonterà a circa 2,7 milioni di Euro. Il Consiglio è già orientato a destinare la parte più rilevante di questo finanziamento a Bandi per investimenti nelle aziende agricole, a Bandi per la qualificazione di aziende commerciali, artigiane e di servizio, all’avvio di nuove imprese e, per una quota più ridotta, ad Enti Pubblici locali. Le nuove iniziative consentiranno di proseguire il programma Gal di concreto sostegno alla rigenerazione agricola, turistica e sociale dell’Appennino bolognese che, solo negli ultimi quattro anni, ha concesso finanziamenti a 181 progetti di altrettante piccole e piccolissime imprese”.

Relazione Presidente

Sasso Marconi, 24 giugno 2021