UFFICIALMENTE AL VIA IL PROGETTO DI COOPERAZIONE “CAMMINI” CON PROTAGONISTI TUTTI I GAL DELL’EMILIA ROMAGNA
Si è svolta nel Salone delle Feste presso il Grand Hotel Castrocaro Terme (FC), la Conferenza di lancio e presentazione del progetto di cooperazione CAMMINI.
Mission del progetto la valorizzazione degli itinerari delle aree rurali del territorio Leader della Regione Emilia-Romagna.
Protagonisti del progetto tutti i GAL – Gruppi di Azione Locale della Regione Emilia-Romagna:
– Gal DELTA 2000 (GAL capofila di progetto) in rappresentanza dei territori rurali di Ferrara e di Ravenna;
– Gal del Ducato in rappresentanza dei territori rurali di Parma e Piacenza;
– Gal Antico Frignano e Appennino Reggiano, in rappresentanza dei territori rurali di Reggio Emilia e Modena;
– Gal Appennino Bolognese, in rappresentanza dei territori dell’Appennino Bolognese;
– Gal L’Altra Romagna, in rappresentanza dei territori rurali di Forlì-Cesena e parte del territorio rurale di Ravenna;
– Gal Valli Marecchia e Conca, in rappresentanza dei territori rurali di Valmarecchia e Valconca.
L’evento, ripreso da Teleromagna e moderato da Piergiorgio Valbonetti, ha visto una buona partecipazione di pubblico nel rispetto delle normative vigenti di sicurezza anti Covid-19.
In platea numerosi Sindaci del territorio dell’area di competenza del Gal L’Altra Romagna, Associazioni di categoria, operatori culturali e turistici.
Dopo i saluti di benvenuto della Sindaca di Castrocaro Terme e Terra del Sole Marianna Tonellato, il Presidente del Gal L’Altra Romagna Bruno Biserni è intervenuto sottolineando l’importanza della Romagna sotto il profilo eno-gastronomico, turistico e dell’ospitalità.
La presentazione del progetto nella sua totalità è stato effettuato dal Gal capofila – Delta 2000 rappresentato dal Presidente Lorenzo Marchesini e dalla Coordinatrice Angela Nazzaruolo.
I contributi di tutti Gal partner sono stati forniti da:
• Mauro Pazzaglia, Direttore Gal L’Altra Romagna
• Giovanni Pattoneri, Direttore Gal del Ducato
• Davide Massarini, Vicepresidente Gal Antico Frignano e Appennino Reggiano
• Tiberio Rabboni, Presidente Gal Appennino Bolognese
• Patrizia Rinaldis, Consigliere per la cooperazione del Gal Valli Marecchia e Conca
• Mauro Conficoni, Consigliere delegato Gal Delta 2000
La conferenza è proseguita con gli interventi di Alessia Mariotti, Prof.ssa associata di Geografia Economica dell’Università di Bologna-Campus di Rimini, con il focus posto sull’importanza dell’innovazione e della ricerca e sul reperimento di fondi europei (come Horizon 2020) per sviluppare la promozione della storia rurale e dei patrimoni culturali siti nei pellegrinaggi europei.
Molto interessante e pieno di spunti pratici è stato il momento che ha visto protagoniste le Associazioni di Cammini e i Parchi in merito alle esperienze di buone pratiche in atto.
Le conclusioni sono state affidate a:
• Chiara Astolfi, Direttore Visit Romagna
• Valtiero Mazzotti, Direttore generale Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia Romagna
Entrambi hanno rimarcato la grande valenza del lavoro congiunto da parte di tutti i 6 Gal della Regione Emilia Romagna.
La registrazione della conferenza andrà in onda sul canale 14 di Teleromagna:
• Sabato 9 ottobre alle ore 21,00;
• Domenica 10 ottobre alle ore 15.
Poi ci sarà la diffusione sui rispettivi canali social e web da parte di tutti i Gal dell’Emilia Romagna.