/ Maggio 4, 2022/ Bandi

Azione: 11A - “Qualificazione delle piccole e micro imprese extra-agricole esistenti"
Pubblicazione online: 04/05/2022   Scadenza: 31/10/2022 ORE 12.00 

INFO
Tipo di operazione 19.2.02 Azioni specifiche LEADER per l’attuazione della strategia – Rif. Piano di Azione GAL Appennino Bolognese, operazione 11A
Focus area F6A “Favorire la diversificazione, la creazione e lo sviluppo di piccole imprese nonché dell’occupazione”
Azione “Qualificazione delle piccole e micro imprese extra-agricole”
Atto di approvazione Delibera del Consiglio di Amministrazione del GAL Appennino Bolognese n. 6 del 11 gennaio 2022
Beneficiari Le imprese individuali, le società (di persone, di capitale, cooperative), i liberi professionisti, purché in forma individuale, e le associazioni (esclusivamente senza scopo di lucro), non partecipate da soggetti pubblici, con caratteristiche di micro e piccole imprese, secondo la definizione di cui al Decreto del Ministero delle Attività Produttive 18 aprile 2005: “Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese” (G.U. 12 ottobre 2005 – in recepimento della Raccomandazione 2003/361/CE) e svolgano la loro attività nei codici ATECO classificazione 2007 ricompresi nelle sezioni e divisioni descritte nell’allegato G.
Risorse Euro 860.212,24
Spese ammissibili  

  • costruzione/ristrutturazione immobili destinati all’attività aziendale;
  • arredi funzionali all’attività;
  • macchinari, impianti, attrezzature funzionali al processo innovativo aziendale;
  • impianti, attrezzature per la lavorazione/trasformazione/conservazione dei prodotti e/o servizi offerti o somministrati;
  • investimenti funzionali alla vendita;
  • veicoli purché strettamente funzionali alle attività extra agricola oggetto del finanziamento;
  • allestimenti e dotazioni specifiche per veicoli aziendali strettamente necessari per svolgere l’attività extra agricola oggetto del finanziamento;
  • spese generali (investimenti immateriali connessi alle precedenti voci di spesa quali onorari di professionisti/consulenti e studi di fattibilità, entro il limite massimo del 10% delle stesse; nel caso particolare degli studi di fattibilità, la relativa spesa è riconosciuta a fronte della presentazione di specifici elaborati frutto dell’effettuazione di analisi di mercato, economiche e similari, finalizzate a dimostrare la sostenibilità economico finanziaria del progetto);
  • investimenti immateriali quali: acquisizione/sviluppo programmi informatici, acquisizione di brevetti/licenze, promozione e comunicazione.
Sostegno Contributi in conto capitale:

  • 40% per le imprese individuali, le società (di persone, di capitale, cooperative), con caratteristiche di micro e piccole imprese e i liberi professionisti;
  • 60% per soggetti privati senza scopo di lucro e per i soggetti di cui al punto precedente quando ricorrono le seguenti condizioni:
    • progetti presentati da giovani di età fino a 41 anni non compiuti;
    • interventi in zone soggette a vincoli naturali o altri vincoli specifici di cui all’art. 32 del Reg. (UE) 1305/2013;
Tempistica raccolta domande Dal 04/05/2022 al 31/10/2022 ORE 12.00
Modalità presentazione domande di sostegno Attraverso il Sistema Informativo SIAG secondo le procedure stabilite da AGREA
Data chiusura procedimento 31 MARZO 2023
Responsabile del procedimento Dott. Claudio Ravaglia claudio.ravaglia@bolognappennino.it

tel. 0514599907

Referente tecnico /amministrativo Dott. Alberto Bertini alberto.bertini@bolognappennino.it

tel. 0514599907

Iscriversi all’Anagrafe delle Aziende Agricole é obbligatorio per chiunque voglia partecipare al bando ma la procedura è veloce e gratuita: basta rivolgersi a uno dei CAA della tua Provincia. Trovi qui l’elenco:

http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/servizi-online/come-fare-per/caa

Link a piattaforma online SIAG – Sistema Informativo Agricolo di AGREA

TESTO BANDO MODIFICATO IN DATA  08 SETTEMBRE 2022 
 MODIFICA RIFERIMENTO PAGINA BANDO
Computo metrico estimativo calcolato adottando i prezzi unitari previsti nell’Elenco regionale dei prezzi delle opere pubbliche della Regione Emilia-Romagna (https://territorio.regione.emilia-romagna.it/osservatorio/Elenco-regionale-prezzi ) o in subordine, in assenza delle voci pertinenti all’intervento nel prezzario della CCIAA di Bologna nella sua più recente versione. Per tutto quanto previsto nel computo metrico estimativo dovranno essere forniti almeno 2 preventivi/offerte di ditte specializzate. Le risultanze del computo metrico estimativo costituiscono il tetto di spesa ammissibile a contributo per l’investimento considerato e comunque sarà considerata ammissibile la spesa corrispondente al minor importo. I preventivi/offerte devono essere omogenei per oggetto, comparabili, riportare la data di formulazione e il termine di validità (che dovrà essere successivo alla data di presentazione della domanda di sostegno), gli estremi della ditta emittente, nonché timbrati e firmati. Nel caso in cui le voci di costo non siano comprese nel computo metrico estimativo verranno richiesti tre preventivi per ogni singola voce di spesa forniti da altrettante ditte fornitrici specializzate, con quadro di raffronto che giustifichi la scelta effettuata. Anche in questo caso si sceglie il preventivo/offerta di importo più basso PAG 11
TESTO BANDO MODIFICATO IN DATA  02 SETTEMBRE 2022 
MODIFICA RIFERIMENTO PAGINA BANDO
testo modificato: “tre preventivi di ditte specializzate, redatti sulla base di un computo metrico estimativo (c.m.e.) che verrà utilizzato per la sola descrizione delle voci di costo analitiche e relative codifiche. Per la predisposizione del c.m.e. si fa riferimento o al Prezzario unico regionale [http://territorio.regione.emiliaromagna.it/osservatorio/Elenco-regionale-prezzi/] o al prezziario della Camera di commercio di Bologna (CCIAA) o, in subordine, in assenza delle voci pertinenti all’intervento, al Prezzario regionale per opere ed interventi in agricoltura approvato dalla Regione Emilia-Romagna nella sua più recente versione. Per la congruità della spesa verrà effettuato il confronto tra i preventivi per ogni singola voce di spesa e sarà scelta l’offerta economicamente più bassa. Le offerte/preventivi devono essere comparabili e dovranno risultare espressamente richieste in autonomia dal beneficiario o suo delegato diverso dai fornitori. Nel caso in cui le voci di costo non siano comprese nel computo metrico estimativo verranno richiesti tre preventivi per ogni singola voce di spesa forniti da altrettante ditte fornitrici specializzate, con quadro di raffronto che giustifichi la scelta effettuata. Anche in questo caso si sceglie il preventivo/offerta di importo più basso. Non saranno considerati ammissibili le spese relative ai preventivi per i quali vengano accertate relazioni di cointeressenza tra il richiedente e i fornitori stessi; pag. 11
sostituzione allegato “Dichiarazione su rispetto de Minimis” allegato B
TESTO BANDO MODIFICATO IN DATA  20 MAGGIO 2022 
MODIFICA RIFERIMENTO PAGINA BANDO
Eliminazione dicitura: ” – non avere cause di decadenza, sospensione o divieto di cui all’art.67 del D.Lgs 159/2011″ pag. 5
integrato testo: “ricezione della notifica di concessione o, nel caso di richiesta anticipata dell’avvio lavori, l ricezione dell’autorizzazione come specificato al capitolo “Esecuzione dei lavori – Termini e Proroghe” pag. 6
integrato testo: ” Si precisa altresì che il beneficiario, al momento della presentazione della domanda, auto dichiarerà sulla piattaforma SIAG l’insussistenza delle condizioni di cui all’art. 67 del d.lgs. 159/2011. Tale dichiarazione verrà verificata in fase di istruttoria di concessione su un campione pari ad almeno il 5% delle domande di sostegno pervenute.” pag. 14
“AREA FINANZIAMENTI E PROCEDIMENTI COMUNITARI BOLOGNA E FERRARA (nella compilazione sul sistema SIAG,  per le domande il cui intervento ricade in provincia di BOLOGNA selezionare come Struttura competente BOLOGNA – AREA FINANZIAMENTI E PROCEDIMENTI COMUNITARI BOLOGNA E FERRARA” pag. 16/17/18
sostituzione allegato “Dichiarazione su rispetto de Minimis” allegato B