Bandi GAL Appennino Bolognese

19.2.01 – Azioni ordinarie (4.1.01) per l’attuazione della Strategia di sviluppo Locale LEADER – Rif. Piano di Azione GAL Appennino Bolognese, azione 8 – 2023

Azione: 4.1.01 – “Investimenti in aziende agricole in approccio individuale” 2023 – QUARTA PUBBLICAZIONE
Pubblicazione online: 17/03/2023   Scadenza: 31/07/2023 ore 12.00 

INFO

19.2.01 – Azioni ordinarie (4.1.01) per l’attuazione della Strategia di sviluppo Locale LEADER – Rif. Piano di Azione GAL Appennino Bolognese, AZIONE 8 – 2023

In data 21/03/2023 è stata pubblicata una versione del bando contenente una errata corrige riferita al paragrafo 16.5. VARIANTI.

Tipo di operazione: 19.2.1 Azioni ordinarie (4.1.01) per l’attuazione della strategia

Rif. Piano di Azione GAL Appennino Bolognese, azione 8

Focus area P2A “Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento delle aziende agricole, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione delle attività”
Azione “Investimenti in aziende agricole in approccio individuale”
Atto di approvazione Delibera del Consiglio di Amministrazione n.9 del 6 FEBBRAIO 2023 e n. 6 del 29 maggio 2023
Beneficiari Imprese agricole sia in forma singola, che in forma aggregata quale quella cooperativa, nonché le imprese agricole costituenti “Comunioni a scopo di godimento”.
Risorse Euro 156.388,75
Spese ammissibili
  • costruzione/ristrutturazione immobili produttivi;
  • miglioramenti fondiari;
  • macchinari, attrezzature funzionali al processo innovativo aziendale;
  • impianti lavorazione/trasformazione dei prodotti aziendali, fermo restando quanto precisato ai successivi punti.;
  • investimenti funzionali alla vendita diretta delle produzioni aziendali;
  • investimenti immateriali connessi alle precedenti voci di spesa quali onorari di professionisti/consulenti, entro il limite massimo del 10% delle stesse.
  • investimenti immateriali quali: acquisizione/sviluppo programmi informatici, acquisizione di brevetti/licenze.
Sostegno Il sostegno sarà quantificato in base alla spesa ammissibile:

–       45% se imprese condotte da giovani agricoltori e/o in zona con vincoli naturali o altri vincoli specifici (esclusi investimenti finalizzati alla lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti aziendali);

–       35% negli altri casi e in caso di investimenti finalizzati alla lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti aziendali – esclusi i prodotti della pesca – di cui all’Allegato I del Trattato sia in entrata che in uscita.

Tempistica raccolta domande Dal 17/03/2023 al 31/07/2023 ore 12.00
Modalità presentazione domande di sostegno – On line compilando la specifica modulistica prodotta dal SIAG (Sistema Informativo Agricolo di AGREA) e presentazione presso il Gal Appennino Bolognese. Per poter compilare la domanda on line è necessario farsi accreditare alla piattaforma con procedura Agrea.

– presso i Centri Autorizzati di Assistenza Agricola – CAA.

Data chiusura procedimento 31/12/2023
Responsabile del procedimento Coordinatore info@bolognappennino.it

tel. 051-4599907

Referente tecnico /amministrativo Dott. Alberto Bertini – Istruttore tecnico alberto.bertini@bolognappennino.it

tel. 051-4599907

 

 

19.2.02 – Azioni specifiche – Operazione 11A “Qualificazione delle piccole e micro imprese extra-agricole esistenti nelle zone rurali per il mantenimento dei servizi commerciali, di pubblico esercizio, di artigianato e dei servizi a favore delle comunità locali e/o per l’attivazione di servizi/prodotti, anche innovativi, a supporto dello Sviluppo turistico – Leader” – QUARTA PUBBLICAZIONE

Azione: 11A – “Qualificazione delle piccole e micro imprese extra-agricole esistenti”
Pubblicazione online: 01/02/2023   Scadenza: 28/04/2023 ORE 12.00 

INFO
Tipo di operazione 19.2.02 Azioni specifiche LEADER per l’attuazione della strategia – Rif. Piano di Azione GAL Appennino Bolognese, operazione 11A
Focus area F6A “Favorire la diversificazione, la creazione e lo sviluppo di piccole imprese nonché dell’occupazione”
Azione “Qualificazione delle piccole e micro imprese extra-agricole”
Atto di approvazione Delibera del Consiglio di Amministrazione del GAL Appennino Bolognese n. 10 del 13 gennaio 2023
Beneficiari Le imprese individuali, le società (di persone, di capitale, cooperative), i liberi professionisti, purché in forma individuale, e le associazioni (esclusivamente senza scopo di lucro), non partecipate da soggetti pubblici, con caratteristiche di micro e piccole imprese, secondo la definizione di cui al Decreto del Ministero delle Attività Produttive 18 aprile 2005: “Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese” (G.U. 12 ottobre 2005 – in recepimento della Raccomandazione 2003/361/CE) e svolgano la loro attività nei codici ATECO classificazione 2007 ricompresi nelle sezioni e divisioni descritte nell’allegato G.
Risorse Euro 139.902,98
Spese ammissibili  
  • costruzione/ristrutturazione immobili destinati all’attività aziendale;
  • arredi funzionali all’attività;
  • macchinari, impianti, attrezzature funzionali al processo innovativo aziendale;
  • impianti, attrezzature per la lavorazione/trasformazione/conservazione dei prodotti e/o servizi offerti o somministrati;
  • investimenti funzionali alla vendita;
  • veicoli purché strettamente funzionali alle attività extra agricola oggetto del finanziamento;
  • allestimenti e dotazioni specifiche per veicoli aziendali strettamente necessari per svolgere l’attività extra agricola oggetto del finanziamento;
  • spese generali (investimenti immateriali connessi alle precedenti voci di spesa quali onorari di professionisti/consulenti e studi di fattibilità, entro il limite massimo del 10% delle stesse; nel caso particolare degli studi di fattibilità, la relativa spesa è riconosciuta a fronte della presentazione di specifici elaborati frutto dell’effettuazione di analisi di mercato, economiche e similari, finalizzate a dimostrare la sostenibilità economico finanziaria del progetto);
  • investimenti immateriali quali: acquisizione/sviluppo programmi informatici, acquisizione di brevetti/licenze, promozione e comunicazione.
Sostegno Contributi in conto capitale:
  • 40% per le imprese individuali, le società (di persone, di capitale, cooperative), con caratteristiche di micro e piccole imprese e i liberi professionisti;
  • 60% per soggetti privati senza scopo di lucro e per i soggetti di cui al punto precedente quando ricorrono le seguenti condizioni:
    • progetti presentati da giovani di età fino a 41 anni non compiuti;
    • interventi in zone soggette a vincoli naturali o altri vincoli specifici di cui all’art. 32 del Reg. (UE) 1305/2013;
Tempistica raccolta domande Dal 01/02/2023 al 28/04/2023 ORE 12.00
Modalità presentazione domande di sostegno Attraverso il Sistema Informativo SIAG secondo le procedure stabilite da AGREA
Data chiusura procedimento 30 SETTEMBRE 2023
Responsabile del procedimento Dott. Claudio Ravaglia claudio.ravaglia@bolognappennino.it

A far data dal 18/03/23 Stefano Sozzi stefano.sozzi@bolognappennino.it 

tel. 0514599907

Referente tecnico /amministrativo Dott. Alberto Bertini alberto.bertini@bolognappennino.it

tel. 0514599907

L’errata corrige riguarda l’eliminazione della necessità di allegare le dichiarazioni relative ai contributi “de minimis” e “alla dimensione d’impresa” – allegati “B” e “E”

Iscriversi all’Anagrafe delle Aziende Agricole é obbligatorio per chiunque voglia partecipare al bando ma la procedura è veloce e gratuita: basta rivolgersi a uno dei CAA della tua Provincia. Trovi qui l’elenco:

http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/servizi-online/come-fare-per/caa

Link a piattaforma online SIAG – Sistema Informativo Agricolo di AGREA

 
 

19.2.01 – Azioni ordinaria 6.4.01 – Operazione 3 “Creazione e sviluppo di agriturismi e fattorie didattiche”

Azione: 3 “Creazione e sviluppo di agriturismi e fattorie didattiche”
Pubblicazione online: 02/01/2023   Scadenza: 28/04/2023 ore 12.00 

INFO

 

Tipo di operazione 19.2.01 Azioni ordinarie (6.4.01)  per l’attuazione della strategia

Rif. Piano di Azione GAL Appennino Bolognese, operazione 3

Focus area FA23A  “Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiarne la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione delle attività”
Azione “Creazione e sviluppo di agriturismi e fattorie didattiche”
Atto di approvazione Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 10 del 10 ottobre 2022
Beneficiari Aziende agricole abilitate a svolgere attività agrituristica o di fattoria didattica
Risorse Euro 293.816,42
Spese ammissibili –     interventi di recupero, ristrutturazione e ampliamento dei fabbricati esistenti in azienda;

–     realizzazione di piazzole per campeggio e relative infrastrutture di servizio comprese quelle elettriche, idriche e sanitarie, nonché ogni impiantistica necessaria;

–     interventi di recupero, ristrutturazione, ampliamento ed allestimento di strutture fisse per attività ricreative, sportive, culturali, sociali, didattiche e per il tempo libero (comprese piscine e percorsi vita);

–     nuove costruzioni a sé stanti da destinare esclusivamente a servizi accessori per l’attività agrituristica, così come definiti nei criteri di attuazione della LR n.4/2009, nel rispetto delle condizioni e dei limiti previsti dall’art. 11 della LR n. 4/2009;

–     sistemazioni esterne a servizio di fabbricati agrituristici (con esclusione di qualsiasi impianto produttivo agricolo o di forestazione);

–     allestimento di camere, sala ristorazione, cucina e locali accessori utilizzati per l’attività agrituristica (per allestimento si intende acquisto di mobili, dotazioni e attrezzature fisse ed inventariabili, comprese quelle per la preparazione, lavorazione e conservazione dei cibi);

–     recupero di locali in fabbricati esistenti e acquisti di attrezzature da destinare esclusivamente a camere e relativi bagni per Ospitalità Rurale Familiare come definita all’art. 16 della L.R. n. 4/2009 nel limite massimo di 15.000 Euro per ogni stanza con bagno ristrutturata a tale scopo;

–     interventi di recupero o ristrutturazione di locali da destinare a laboratori o sale pluriuso per attività agrituristiche purché all’interno di essi non siano previste lavorazioni agricole o trasformazioni che abbiano come prodotto finale un prodotto agricolo di cui dell’Allegato 1 al Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea da immettere sul mercato;

–     spese generali e tecniche nella misura massima del 10% della spesa ammissibile sopraindicata;

–     acquisto di attrezzature informatiche e relativo software per la gestione dell’attività oggetto di sostegno. Il software può essere di base o specifico agrituristico con esclusione dei siti web e quello destinato per la promozione.

Sostegno Il sostegno, in forma di contributo in conto capitale, sarà pari:
  • 50% della spesa ammissibile per gli interventi posti nella Zona D” Aree rurali con problemi di sviluppo”
  • 45% della spesa ammissibile per gli interventi posti nella zona C “Aree rurali intermedie”
Tempistica raccolta domande Dal 1/03/2023 al 28/04/2023 alle ore 12.00
Modalità presentazione domande di sostegno Attraverso il Sistema Informativo SIAG secondo le procedure stabilite da AGREA
Data chiusura procedimento 31 ottobre 2023
Responsabile del procedimento Dott. Claudio Ravaglia – Coordinatore claudio.ravaglia@bolognappennino.it

A far data dal 18/03/23 Stefano Sozzi stefano.sozzi@bolognappennino.it 

tel. 051-4599907

Referente tecnico/amministrativo Dott. Alberto Bertini

alberto.bertini@bolognappennino.it

tel. 051-4599907

 

 

19.2.02 – Azioni specifiche – Operazione 13 “Valorizzazione castagneti da frutto”

Azione: 13 “Valorizzazione castagneti da frutto”
Pubblicazione online: 01/12/2022   Scadenza: 28/02/2023 ore 12.00 

INFO

 

Tipo di operazione 19.2.02 Azioni specifiche LEADER per l’attuazione della strategia

Rif. Piano di Azione GAL Appennino Bolognese, azione 13

Focus area FA 3A “Migliorare la competitività dei prodotti primari integrandoli meglio nella filiera agroalimentare attraverso i regimi di qualità, la creazione di un valore aggiunto per i prodotti agricoli, la promozione dei prodotti nei mercati locali, le filiere corte, le associazioni e organizzazioni di produttori e le organizzazioni professionali.”
Azione Azione 13 “Valorizzazione castagneti da frutto”
Atto di approvazione Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 10 del 10 ottobre 2022
Beneficiari A.  Aziende agricole sia quelle in forma singola, che quelle in forma aggregata quale quella cooperativa, nonché le imprese agricole costituenti “Comunioni a scopo di godimento”;

B.  Imprese che esercitano l’attività agricola indicata nella visura camerale anche come attività secondaria

Risorse Euro 305.000,00
Spese ammissibili
  • Interventi di miglioramento del castagneto così come definiti dai codici di cui al punto “N-Miglioramento Castagneto” dal 92 al 99 dall’ Elenco dei prezzi per opere forestali di iniziativa pubblica;
  • Macchinari specificatamente dedicati all’intervento silvicolturale;
  • Macchinari e attrezzature funzionali alla lavorazione e prima trasformazione del prodotto;
  • Interventi di realizzazione, restauro e manutenzione straordinaria dei metati (o seccatoi) per l’essicazione del prodotto fresco;
  • spese tecniche quali onorari di professionisti e consulenti nel limite massimo del 10%.
Sostegno Il sostegno, in forma di contributo in conto capitale, sarà pari:
  • 40% per le imprese individuali, le società (di persone, di capitale, cooperative);
  • 60% quando ricorre almeno una delle seguenti condizioni:
  • Progetti presentati da giovani di età fino a 41 anni non compiuti;
  • Interventi in zone soggette a vincoli naturali o altri vincoli specifici di cui all’art. 32 del Reg. (UE) 1305/2013.
Tempistica raccolta domande Dal 1/12/2022 al 28/02/2023 alle ore 12.00
Modalità presentazione domande di sostegno Attraverso il Sistema Informativo SIAG secondo le procedure stabilite da AGREA
Data chiusura procedimento 31 ottobre 2023
Responsabile del procedimento Dott. Claudio Ravaglia – Coordinatore

claudio.ravaglia@bolognappennino.it

tel. 051-4599907

Referente tecnico/amministrativo Dott. Alberto Bertini

alberto.bertini@bolognappennino.it

tel. 051-4599907

 

 

19.2.02 – Azioni specifiche – Operazione 11C “Aiuto all’avviamento e investimenti in neoimprese extra-agricole in zone rurali”- Terza Pubblicazione

Azione: 11C “Aiuto all’avviamento e investimenti in neoimprese extra-agricole in zone rurali”- Terza Pubblicazione
Pubblicazione online: 31/10/2022   Scadenza: 28/02/2023 ore 12.00 

INFO

 

Tipo di operazione 19.2.02 Azioni specifiche LEADER per l’attuazione della strategia

Rif. Piano di Azione GAL Appennino Bolognese, azione 11C

Focus area F6A “Favorire la diversificazione, la creazione e lo sviluppo di piccole imprese nonché dell’occupazione”
Azione Azione 11 C “Aiuto all’avviamento e investimenti in neoimprese extra-agricole in zone rurali”
Atto di approvazione Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 6 del 11 gennaio 2022
Beneficiari A.        persone fisiche che intendono costituire micro o piccola impresa extra-agricola esclusivamente;

B.        imprese individuali, le società (di persone, di capitale, cooperative), soggetti che esercitano la libera professione (purché in forma individuale) e le associazioni, non partecipate da soggetti pubblici, con caratteristiche di micro e piccole imprese.

Risorse Euro 198.414,41
Spese ammissibili
  • costruzione/ristrutturazione immobili destinati all’attività aziendale;
  • arredi funzionali all’attività;
  • macchinari, impianti, attrezzature funzionali al processo innovativo aziendale;
  • impianti, attrezzature per la lavorazione/trasformazione/conservazione dei prodotti e/o servizi offerti o somministrati;
  • investimenti funzionali alla vendita;
  • veicoli purché strettamente funzionali alle attività extra agricola oggetto del finanziamento;
  • allestimenti e dotazioni specifiche per veicoli aziendali strettamente necessari per svolgere l’attività extra agricola oggetto del finanziamento;
  • spese generali quali onorari di professionisti/consulenti, spese notarili e studi di fattibilità, entro il limite massimo del 10% delle stesse; nel caso particolare degli studi di fattibilità, la relativa spesa è riconosciuta a fronte della presentazione di specifici elaborati frutto dell’effettuazione di analisi di mercato, economiche e similari, finalizzate a dimostrare la sostenibilità economico finanziaria del progetto;
  • investimenti immateriali quali: acquisizione/sviluppo programmi informatici, acquisizione di licenze per uso di brevetti o software informatici, promozione e comunicazione.
Sostegno Il sostegno, in forma di contributo in conto capitale, sarà pari al 60% della spesa ammissibile e sarà calcolato ed erogato nel rispetto delle norme fissate per gli aiuti “de minimis”
Tempistica raccolta domande Dal 31/10/2022 al 31/1/2023. Prorogata la scadenza al 28/02/2023 alle ore 12,00
Modalità presentazione domande di sostegno Attraverso il Sistema Informativo SIAG secondo le procedure stabilite da AGREA
Data chiusura procedimento 30 giugno 2023
Responsabile del procedimento Dott. Claudio Ravaglia – Coordinatore

claudio.ravaglia@bolognappennino.it

tel. 051-4599907

Referente tecnico/amministrativo Dott. Alberto Bertini

alberto.bertini@bolognappennino.it

tel. 051-4599907

 

 

19.2.02 – Azioni specifiche – Operazione 11A “Qualificazione delle piccole e micro imprese extra-agricole esistenti nelle zone rurali per il mantenimento dei servizi commerciali, di pubblico esercizio, di artigianato e dei servizi a favore delle comunità locali e/o per l’attivazione di servizi/prodotti, anche innovativi, a supporto dello Sviluppo turistico – Leader” – TERZA PUBBLICAZIONE

Azione: 11A – “Qualificazione delle piccole e micro imprese extra-agricole esistenti”
Pubblicazione online: 04/05/2022   Scadenza: 31/10/2022 ORE 12.00 

INFO
Tipo di operazione 19.2.02 Azioni specifiche LEADER per l’attuazione della strategia – Rif. Piano di Azione GAL Appennino Bolognese, operazione 11A
Focus area F6A “Favorire la diversificazione, la creazione e lo sviluppo di piccole imprese nonché dell’occupazione”
Azione “Qualificazione delle piccole e micro imprese extra-agricole”
Atto di approvazione Delibera del Consiglio di Amministrazione del GAL Appennino Bolognese n. 6 del 11 gennaio 2022
Beneficiari Le imprese individuali, le società (di persone, di capitale, cooperative), i liberi professionisti, purché in forma individuale, e le associazioni (esclusivamente senza scopo di lucro), non partecipate da soggetti pubblici, con caratteristiche di micro e piccole imprese, secondo la definizione di cui al Decreto del Ministero delle Attività Produttive 18 aprile 2005: “Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese” (G.U. 12 ottobre 2005 – in recepimento della Raccomandazione 2003/361/CE) e svolgano la loro attività nei codici ATECO classificazione 2007 ricompresi nelle sezioni e divisioni descritte nell’allegato G.
Risorse Euro 860.212,24
Spese ammissibili  
  • costruzione/ristrutturazione immobili destinati all’attività aziendale;
  • arredi funzionali all’attività;
  • macchinari, impianti, attrezzature funzionali al processo innovativo aziendale;
  • impianti, attrezzature per la lavorazione/trasformazione/conservazione dei prodotti e/o servizi offerti o somministrati;
  • investimenti funzionali alla vendita;
  • veicoli purché strettamente funzionali alle attività extra agricola oggetto del finanziamento;
  • allestimenti e dotazioni specifiche per veicoli aziendali strettamente necessari per svolgere l’attività extra agricola oggetto del finanziamento;
  • spese generali (investimenti immateriali connessi alle precedenti voci di spesa quali onorari di professionisti/consulenti e studi di fattibilità, entro il limite massimo del 10% delle stesse; nel caso particolare degli studi di fattibilità, la relativa spesa è riconosciuta a fronte della presentazione di specifici elaborati frutto dell’effettuazione di analisi di mercato, economiche e similari, finalizzate a dimostrare la sostenibilità economico finanziaria del progetto);
  • investimenti immateriali quali: acquisizione/sviluppo programmi informatici, acquisizione di brevetti/licenze, promozione e comunicazione.
Sostegno Contributi in conto capitale:
  • 40% per le imprese individuali, le società (di persone, di capitale, cooperative), con caratteristiche di micro e piccole imprese e i liberi professionisti;
  • 60% per soggetti privati senza scopo di lucro e per i soggetti di cui al punto precedente quando ricorrono le seguenti condizioni:
    • progetti presentati da giovani di età fino a 41 anni non compiuti;
    • interventi in zone soggette a vincoli naturali o altri vincoli specifici di cui all’art. 32 del Reg. (UE) 1305/2013;
Tempistica raccolta domande Dal 04/05/2022 al 31/10/2022 ORE 12.00
Modalità presentazione domande di sostegno Attraverso il Sistema Informativo SIAG secondo le procedure stabilite da AGREA
Data chiusura procedimento 31 MARZO 2023
Responsabile del procedimento Dott. Claudio Ravaglia claudio.ravaglia@bolognappennino.it

tel. 0514599907

Referente tecnico /amministrativo Dott. Alberto Bertini alberto.bertini@bolognappennino.it

tel. 0514599907

Iscriversi all’Anagrafe delle Aziende Agricole é obbligatorio per chiunque voglia partecipare al bando ma la procedura è veloce e gratuita: basta rivolgersi a uno dei CAA della tua Provincia. Trovi qui l’elenco:

http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/servizi-online/come-fare-per/caa

Link a piattaforma online SIAG – Sistema Informativo Agricolo di AGREA

TESTO BANDO MODIFICATO IN DATA  08 SETTEMBRE 2022 
 MODIFICA RIFERIMENTO PAGINA BANDO
Computo metrico estimativo calcolato adottando i prezzi unitari previsti nell’Elenco regionale dei prezzi delle opere pubbliche della Regione Emilia-Romagna (https://territorio.regione.emilia-romagna.it/osservatorio/Elenco-regionale-prezzi ) o in subordine, in assenza delle voci pertinenti all’intervento nel prezzario della CCIAA di Bologna nella sua più recente versione. Per tutto quanto previsto nel computo metrico estimativo dovranno essere forniti almeno 2 preventivi/offerte di ditte specializzate. Le risultanze del computo metrico estimativo costituiscono il tetto di spesa ammissibile a contributo per l’investimento considerato e comunque sarà considerata ammissibile la spesa corrispondente al minor importo. I preventivi/offerte devono essere omogenei per oggetto, comparabili, riportare la data di formulazione e il termine di validità (che dovrà essere successivo alla data di presentazione della domanda di sostegno), gli estremi della ditta emittente, nonché timbrati e firmati. Nel caso in cui le voci di costo non siano comprese nel computo metrico estimativo verranno richiesti tre preventivi per ogni singola voce di spesa forniti da altrettante ditte fornitrici specializzate, con quadro di raffronto che giustifichi la scelta effettuata. Anche in questo caso si sceglie il preventivo/offerta di importo più basso PAG 11
TESTO BANDO MODIFICATO IN DATA  02 SETTEMBRE 2022 
MODIFICA RIFERIMENTO PAGINA BANDO
testo modificato: “tre preventivi di ditte specializzate, redatti sulla base di un computo metrico estimativo (c.m.e.) che verrà utilizzato per la sola descrizione delle voci di costo analitiche e relative codifiche. Per la predisposizione del c.m.e. si fa riferimento o al Prezzario unico regionale [http://territorio.regione.emiliaromagna.it/osservatorio/Elenco-regionale-prezzi/] o al prezziario della Camera di commercio di Bologna (CCIAA) o, in subordine, in assenza delle voci pertinenti all’intervento, al Prezzario regionale per opere ed interventi in agricoltura approvato dalla Regione Emilia-Romagna nella sua più recente versione. Per la congruità della spesa verrà effettuato il confronto tra i preventivi per ogni singola voce di spesa e sarà scelta l’offerta economicamente più bassa. Le offerte/preventivi devono essere comparabili e dovranno risultare espressamente richieste in autonomia dal beneficiario o suo delegato diverso dai fornitori. Nel caso in cui le voci di costo non siano comprese nel computo metrico estimativo verranno richiesti tre preventivi per ogni singola voce di spesa forniti da altrettante ditte fornitrici specializzate, con quadro di raffronto che giustifichi la scelta effettuata. Anche in questo caso si sceglie il preventivo/offerta di importo più basso. Non saranno considerati ammissibili le spese relative ai preventivi per i quali vengano accertate relazioni di cointeressenza tra il richiedente e i fornitori stessi; pag. 11
sostituzione allegato “Dichiarazione su rispetto de Minimis” allegato B
TESTO BANDO MODIFICATO IN DATA  20 MAGGIO 2022 
MODIFICA RIFERIMENTO PAGINA BANDO
Eliminazione dicitura: ” – non avere cause di decadenza, sospensione o divieto di cui all’art.67 del D.Lgs 159/2011″ pag. 5
integrato testo: “ricezione della notifica di concessione o, nel caso di richiesta anticipata dell’avvio lavori, l ricezione dell’autorizzazione come specificato al capitolo “Esecuzione dei lavori – Termini e Proroghe” pag. 6
integrato testo: ” Si precisa altresì che il beneficiario, al momento della presentazione della domanda, auto dichiarerà sulla piattaforma SIAG l’insussistenza delle condizioni di cui all’art. 67 del d.lgs. 159/2011. Tale dichiarazione verrà verificata in fase di istruttoria di concessione su un campione pari ad almeno il 5% delle domande di sostegno pervenute.” pag. 14
“AREA FINANZIAMENTI E PROCEDIMENTI COMUNITARI BOLOGNA E FERRARA (nella compilazione sul sistema SIAG,  per le domande il cui intervento ricade in provincia di BOLOGNA selezionare come Struttura competente BOLOGNA – AREA FINANZIAMENTI E PROCEDIMENTI COMUNITARI BOLOGNA E FERRARA” pag. 16/17/18
sostituzione allegato “Dichiarazione su rispetto de Minimis” allegato B
 
 

19.2.01 Azioni ordinarie (16.4.01) per l’attuazione della strategia Rif. Piano di Azione GAL Appennino Bolognese, operazione 6 “Cooperazione per lo sviluppo e la promozione di filiere corte”

Azione: 16.4.01 – “Cooperazione per lo sviluppo e la promozione di filiere corte”
Pubblicazione online: 18/01/2022   Scadenza: 22/04/2022 ore 12.00 

INFO
Tipo di operazione: 19.2.1 Azioni ordinarie (16.4.01) per l’attuazione della strategia Rif. Piano di Azione GAL Appennino Bolognese, operazione 6

BANDO 2022 – PRIMA PUBBLICAZIONE

Focus area FA 3A – Migliorare la competitività dei prodotti primari integrandoli meglio nella filiera agroalimentare attraverso i regimi di qualità, la creazione di un valore aggiunto per i prodotti agricoli, la promozione dei prodotti nei mercati locali, le filiere corte, le associazioni e organizzazioni di produttori e le organizzazioni professionali.
Azione “Cooperazione per lo sviluppo e la promozione di filiere corte”
Atto di approvazione Delibera del Consiglio di Amministrazione del GAL Appennino Bolognese n. 4 del 15 aprile 2021
Beneficiari Forme aggregative che presentino un accordo di cooperazione per la realizzazione di un Progetto di Sviluppo e Promozione di Filiere Corte (PSPFC) ed in particolare:
  1. Forme di cooperazione tra imprenditori agricoli ai sensi dell’art. 2135 del codice civile;
  2. Organizzazione di produttori;
  3. Associazioni di organizzazione di produttori;
  4. Reti di imprese
Risorse Euro 250.000
Spese ammissibili Spese di Cooperazione:
  • studi di fattibilità e piani aziendali (studi di mercato, piani di sviluppo) nel limite massimo del 15% dell’importo del PSPFC: spese per consulenza tecnica e collaborazioni professionali;
  • costi di animazione nel limite massimo del 25% dei costi totali del PSPFC:
  • costi per i servizi necessari per l’allestimento delle sale; costi di personale esterno ed organizzativi, nel limite massimo di 150,00 a persona giorno;
  • spese per relatori debitamente documentate;
  • spese per la realizzazione/acquisto del materiale informativo;
  • ricerca nuovi membri nella zona in cui si procede a sviluppare il PSPFC, al fine di rendere possibile un progetto territoriale, debitamente documentata;

costi di cooperazione (costo dell’atto di costituzione dell’aggregazione e dell’accordo, spese notarili, spese di registrazione), nel limite massimo del 5% del costo totale del progetto (spese ammissibili una sola volta);

costi di informazione e comunicazione. La promozione deve riguardare la filiera corta e non i singoli produttori che partecipano alla medesima e deve essere finalizzata a far conoscere la nuova realtà ed i vantaggi della filiera corta:

  • iniziative di comunicazione (progettazione, elaborazione tecnica e grafica, ideazione testi, traduzione, stampa, riproduzione supporti cartacei e multimediali);
  • acquisti di spazi pubblicitari e publi-redazionali su riviste e carta stampata;
  • acquisto spazi e servizi a carattere radiotelevisivo.

costi di realizzazione del PSPFC

  • ristrutturazione/restauro o risanamento conservativo di fabbricati e spazi aperti esistenti da destinare alla vendita diretta o alla gestione comune di attività inerenti alle filiere corte;
  • acquisto di impianti ed attrezzature legati all’attuazione del progetto;
  • spese per materiale o piccoli interventi fisici, arredi e allestimenti;
  • acquisto di programmi informatici e realizzazione siti web, nell’ambito dell’importo massimo di Euro 2.500,00. Non saranno ammissibili pagamenti di rate successive all’iniziale acquisto del dominio, né aggiornamenti parziali dei siti web.
Sostegno Il sostegno sarà quantificato in base alla spesa ammissibile e nel rispetto delle norme fissate per gli aiuti “de minimis”:
  • 70% per le spese di cooperazione;
  • 60% per le spese in modalità sovvenzione globale di cui all’art 35 comma 6 del Reg. (UE) 1305/2013
Tempistica raccolta domande Dal 18/01/2022 al 22/04/2022 ore 12.00
Modalità presentazione domande di sostegno –  On line compilando la specifica modulistica prodotta dal SIAG (Sistema Informativo Agricolo di AGREA) e presentazione presso il Gal Appennino Bolognese. Per poter compilare la domanda on line è necessario farsi accreditare alla piattaforma con procedura Agrea.

–  presso i Centri Autorizzati di Assistenza Agricola – CAA.

Data chiusura procedimento 31 Dicembre 2022
Responsabile del procedimento Dott. Claudio Ravaglia – Coordinatore  claudio.ravaglia@bolognappennino.it

tel. 051-4599907

 Referente tecnico /amministrativo Dott. Alberto Bertini alberto.bertini@bolognappennino.it

tel. 051-4599907

TESTO BANDO MODIFICATO IN DATA 28 GENNAIO 2022 VARIAZIONE PUNTEGGI

Modifica Riferimento pagina del bando
Integrazione e specifiche delle tipologie di aggregazione ammessa punto n. 7 Requisiti dell’accordo di cooperazione pag 7
rimodulazione dei punteggi e relative specifiche

PRODOTTO DI MONTAGNA

ADESIONE COMITATO PROMOTORE DISTRETTO BIOLOGICO

ADESIONE CARTA DELL’ACCOGLIENZA

punto n. 15 Criteri di priorità della domanda di sostegno pag. 13 e 14
FAQ
E’ possibile realizzare investimenti, pur nel raggio di 70 km, al di fuori del territorio di competenza GAL appennino bolognese? Bisogna distinguere le due casistiche:

1) per quanto riguarda gli investimenti sia quelli funzionali alla commercializzazione (inteso come punto vendita) e la trasformazione dei prodotti devono essere realizzati in area GAL e quindi il raggio di 70 km deve essere ricompreso nell’area GAL;

2) per quanto riguarda la commercializzazione, (intesa come distribuzione) fermo restando il rispetto del raggio di azione di 70 km dal luogo di produzione, la stessa può essere effettuata anche parzialmente al di fuori dell’area del GAL.

 
 

19.2.01 – Azioni ordinarie (4.4.02) per l’attuazione della Strategia di sviluppo Locale LEADER – Rif. Piano di Azione GAL Appennino Bolognese, operazione 4 “Prevenzione danni da fauna”

Azione: 4.4.02 – “Prevenzione danni da fauna”
Pubblicazione online: 20/09/2021   Scadenza: 31/01/2022 ore 12.00 

INFO
Tipo di operazione: 19.2.01 Azioni ordinarie (4.4.02) per l’attuazione della strategia – Rif. Piano di Azione GAL Appennino Bolognese, azione 4

BANDO 2021 – SECONDA PUBBLICAZIONE

Focus area P4A “Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità, tra l’altro nelle zone Natura 2000, nelle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici e nell’agricoltura ad alto valore naturalistico, nonché dell’assetto paesaggistico dell’Europa”
Azione “Prevenzione danni da fauna”
Atto di approvazione Delibera del Consiglio di Amministrazione del GAL Appennino Bolognese n. 4 del 15 aprile 2021
Beneficiari Imprenditori agricoli in forma singola o associata
Risorse Euro 749.827,53*

*risorse integrate con il c.d. “periodo transitorio”

Spese ammissibili – creazione di protezioni fisiche con recinzioni perimetrali, recinzioni individuali in rete metallica o “shelter” in materiale plastico, reti anti uccello;
– protezione elettrica a bassa intensità;
– protezione acustica con strumenti ad emissione di onde sonore, apparecchi radio, apparecchi con emissione di suoni;
– protezioni visive con sagome di predatori, nastri olografici, palloni predatori;
– acquisto dei cani da guardiania. Sono escluse le spese di messa in opera.
Sostegno Contributi in conto capitale pari al 100% della spesa ammissibile
Tempistica raccolta domande Dal 20/09/2021 al 31/01/2022 ore 12.00
Modalità presentazione domande di sostegno –  On line compilando la specifica modulistica prodotta dal SIAG (Sistema Informativo Agricolo di AGREA) e presentazione presso il Gal Appennino Bolognese. Per poter compilare la domanda on line è necessario farsi accreditare alla piattaforma con procedura Agrea.

–  presso i Centri Autorizzati di Assistenza Agricola – CAA.

Data chiusura procedimento 30 maggio 2022
Responsabile del procedimento Dott. Claudio Ravaglia Coordinatore  claudio.ravaglia@bolognappennino.it

tel. 051-4599907

Referente tecnico /amministrativo Dott. Alberto Bertini alberto.bertini@bolognappennino.it

tel. 051-4599907

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

(PSR 2014-2020)

Reg. (UE) del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 1305/2013

Misura 19 – Sostegno dello Sviluppo Locale LEADER

Operazione 4.4.02 “Prevenzione danni da fauna”

AVVISO PUBBLICO – SECONDA PUBBLICAZIONE

Dettaglio modifiche – Delibera Consiglio di Amministrazione n. 4 del 3 novembre 2021

 

Testo precedente Testo modificato (giallo) Motivazione
12.2 Documentazione da allegare alla domanda di sostegno

–      Relazione tecnica di progetto contenente gli aspetti finanziari e progettuali dell’investimento (Allegato 3)

12.2 Documentazione da allegare alla domanda di sostegno

–      Relazione tecnica di progetto contenente gli aspetti finanziari e progettuali dell’investimento (Allegato 3) con quantificazione della superficie oggetto di protezione;

 

Tale quantificazione permette di assegnare la priorità in caso di pari punteggio
12.2 Documentazione da allegare alla domanda di sostegno

–      Copia di idoneo titolo di proprietà, ovvero titolo di possesso delle particelle con una durata residua pari almeno al vincolo di destinazione disposto dall’art. 19 della L.R. 15/1997 con riferimento alla tipologia degli interventi da realizzare ed alla data presunta di inizio del vincolo con riferimento alla data di fine lavori prevista. Nel caso detta situazione non sussista, all’atto della presentazione della domanda di pagamento il titolo di conduzione dovrà avere durata idonea a garantire il rispetto del vincolo di destinazione. Si precisa altresì che in caso di contratto di comodato di uso gratuito, lo stesso dovrà risultare debitamente registrato;

 

12.2 Documentazione da allegare alla domanda di sostegno

–      Copia di idoneo titolo di proprietà, ovvero titolo di possesso delle particelle con una durata residua pari almeno al vincolo di destinazione disposto dall’art. 19 della L.R. 15/1997 con riferimento alla tipologia degli interventi da realizzare ed alla data presunta di inizio del vincolo con riferimento alla data di fine lavori prevista. Nel caso detta situazione non sussista, all’atto della presentazione della domanda di pagamento il titolo di conduzione dovrà avere durata idonea a garantire il rispetto del vincolo di destinazione. Si precisa altresì che in caso di contratto di comodato di uso gratuito, lo stesso dovrà risultare debitamente registrato;

 

Ora il GAL può scaricare il titolo di conduzione dall’anagrafe delle az. agricole
12.2 Documentazione da allegare alla domanda di sostegno

–      In caso l’investimento ricada su terreni di proprietà del beneficiario, il GAL Appennino Bolognese procederà alla verifica del titolo di possesso direttamente consultando il fascicolo anagrafico presente presso l’anagrafe delle aziende agricole detenuto dalla Regione Emilia-Romagna, per mezzo del mandato (Allegato 4). Qualora invece l’investimento ricada su terreni non di proprietà dell’impresa beneficiaria con titolo di conduzione inferiore al vincolo di destinazione, occorre presentare specifica dichiarazione del proprietario dei terreni circa la disponibilità a prorogare il titolo di conduzione per un periodo sufficiente alla copertura del periodo previsto dal vicolo di destinazione. Tale prolungamento dovrà risultare formalizzato prima della protocollazione della domanda di pagamento.

Adeguamento rispetto alle previsioni dei successivi bandi per poter verificare il titolo di conduzione per tutta la durata del vincolo

Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 4 del 17 dicembre 2021: termini di presentazione delle domande di sostegno prorogati al 31/01/2022 ore 12.00.

 
 

19.2.01 – Azioni ordinarie (4.1.01) per l’attuazione della Strategia di sviluppo Locale LEADER – Rif. Piano di Azione GAL Appennino Bolognese, azione 8 – 2021

Azione: 4.1.01 – “Investimenti in aziende agricole in approccio individuale” 2021 – TERZA PUBBLICAZIONE
Pubblicazione online: 08/03/2021   Scadenza: 30/07/2021 ore 12.00 

INFO

19.2.01 – Azioni ordinarie (4.1.01) per l’attuazione della Strategia di sviluppo Locale LEADER – Rif. Piano di Azione GAL Appennino Bolognese, AZIONE 8 – 2021

Tipo di operazione: 19.2.1 Azioni ordinarie (4.1.01) per l’attuazione della strategia

Rif. Piano di Azione GAL Appennino Bolognese, azione 8

Focus area P2A “Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento delle aziende agricole, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione delle attività”
Azione “Investimenti in aziende agricole in approccio individuale”
Atto di approvazione Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 6 del 16 giugno 2020

Testo modificato con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 10 del 19 maggio 2021

Termini di presentazione delle domande di sostegno prorogati con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 5 del 8 giugno 2021

Testo modificato con delibera n. 3 del 5 luglio 2021

Testo modificato con delibera n. 3 del 28 ottobre 2021

Beneficiari Imprese agricole sia in forma singola, che in forma aggregata quale quella cooperativa, nonché le imprese agricole costituenti “Comunioni a scopo di godimento”.
Risorse Euro 1.362.966,27*

*risorse integrate con il c.d. “periodo transitorio”

Spese ammissibili
  • costruzione/ristrutturazione immobili produttivi;
  • miglioramenti fondiari;
  • macchinari, attrezzature funzionali al processo innovativo aziendale;
  • impianti lavorazione/trasformazione dei prodotti aziendali, fermo restando quanto precisato ai successivi punti.;
  • investimenti funzionali alla vendita diretta delle produzioni aziendali;
  • impianti di irrigazione;
  • realizzazione di invasi ad uso irriguo;
  • investimenti immateriali connessi alle precedenti voci di spesa quali onorari di professionisti/consulenti, entro il limite massimo del 10% delle stesse.
  • investimenti immateriali quali: acquisizione/sviluppo programmi informatici, acquisizione di brevetti/licenze.
Sostegno Il sostegno sarà quantificato in base alla spesa ammissibile:

–       45% se imprese condotte da giovani agricoltori e/o in zona con vincoli naturali o altri vincoli specifici (esclusi investimenti finalizzati alla lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti aziendali);

–       35% negli altri casi e in caso di investimenti finalizzati alla lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti aziendali – esclusi i prodotti della pesca – di cui all’Allegato I del Trattato sia in entrata che in uscita.

Tempistica raccolta domande Dal 08/03/2021 al 30/07/2021 ore 12.00
Modalità presentazione domande di sostegno – On line compilando la specifica modulistica prodotta dal SIAG (Sistema Informativo Agricolo di AGREA) e presentazione presso il Gal Appennino Bolognese. Per poter compilare la domanda on line è necessario farsi accreditare alla piattaforma con procedura Agrea.

– presso i Centri Autorizzati di Assistenza Agricola – CAA.

Data chiusura procedimento 31/01/2022
Responsabile del procedimento Dott. Claudio Ravaglia – Coordinatore claudio.ravaglia@bolognappennino.it

tel. 051-4599907

Referente tecnico /amministrativo Dott. Alberto Bertini – Istruttore tecnico alberto.bertini@bolognappennino.it

tel. 051-4599907

AVVISO IMPORTANTE PER IL CARICAMENTO DELLE DOMANDE DI SOSTEGNO

In fase di creazione della domanda di sostegno, il sistema importa i dati relativi ai possessi, agli utilizzi e alle zonizzazioni dal Piano Colturale (PC) 2021.

Per garantire l’importazione delle nuove zonizzazioni, i controlli finali di domanda verificano la coesistenza di due condizioni:

  1. che il PC 2021 sia stato creato con riferimento ad una posizione anagrafica con zonizzazioni aggiornate in data successiva al 23/11/2020 (data di caricamento del layer delle nuove zonizzazioni in GIS)
  2. che la domanda 4.1.01 in fase di compilazione sia stata creata/aggiornata successivamente al PC “in regola” con la condizione precedente.

Si raccomanda pertanto di porre la massima attenzione affinchè il fascicolo anagrafico aziendale risulti aggiornato prima della presentazione del PC 2021 e della compilazione della domanda 4.1.01.

TESTO MODIFICATO IN DATA 19 MAGGIO 2021 PER CORREZIONE DEI SEGUENTI REFUSI

Correzione
Riferimento pagina bando
Corretto refuso omissione settori “foraggere e seminativi”, in coerenza con la tabella 3 dei punteggi
16. Criteri di priorità della domanda di sostegno  – TAB 1 – TABELLA SETTORI DI INTERVENTO – pag. 15
Corretta dicitura da inserire in fattura
17.4. Istruttoria finalizzata alla liquidazione del contributo – pag. 27
Corretti refusi sui punteggi nelle tabelle relative all’ammontare del Piano Investimenti
16.2. Criteri di priorità riferibili al PI – d) priorità per PI con spesa ammissibile fino a 100.000 Euro – pag. 18

TESTO INTEGRATO IN DATA 5 LUGLIO 2021 CON IL SEGUENTE PASSAGGIO (PAG. 25):

Qualora all’atto di presentazione della domanda per errore non siano stati caricati a sistema alcuni dei documenti previsti o tali documenti siano incompleti o errati, è ammessa, a seguito dell’introduzione da parte della Regione Emilia Romagna del c.d. soccorso istruttorio, l’integrazione in forma dematerializzata entro e non oltre il 13 agosto 2021 alle ore 12.00 tramite PEC all’indirizzo appenninobolognese@pec.it .
Resta inteso che tale documentazione dovrà riportare la data antecedente la protocollazione a SIAG della domanda di sostegno.
Entro il medesimo termine, il 13 agosto 2021 ore 12.00, anche il fascicolo aziendale digitale dovrà risultare formalmente completo e validato, conformemente ai contenuti dell’allegato “A” alla determinazione n. 19019 del 28/11/2016, così come integrata con determinazione n. 3219 del 03/03/2017.
Decorso tale termine le domande non potranno essere più integrate e il fascicolo non potrà più essere aggiornato ai fini del presente bando.

TESTO MODIFICATO IN DATA 28/10/2021 AL PARAGRAFO 9

9. Tempi di realizzazione del PI 

Entro 18 mesi dalla ricezione della comunicazione di concessione del contributo, il beneficiario dovrà concludere il PI e presentare specifica domanda di pagamento. Le domande di pagamento devono essere presentate dai beneficiari al servizio Territoriale Agricoltura, Caccia e Pesca di Bologna secondo le modalità definite da AGREA. In caso di mancato rispetto di tale termine, si procederà all’applicazione delle sanzioni di cui al successivo paragrafo 20.
Non sono ammesse proroghe ai tempi di realizzazione del PI.


In data 17 dicembre 2021, il Consiglio di Amministrazione ha disposto lo scorrimento della graduatoria a seguito di modifica del Piano di Azione, che prevede risorse per cofinanziare tutte le domande ammissibili

 
 

19.2.02 – Azioni specifiche – Operazione 11C “Aiuto all’avviamento e investimenti in neoimprese extra-agricole in zone rurali”

Azione: 11C “Aiuto all’avviamento e investimenti in neoimprese extra-agricole in zone rurali”
Pubblicazione online: 02/07/2020   Scadenza: 15/12/2020 ore 12.00 

INFO

 

Tipo di operazione 19.2.02 Azioni specifiche LEADER per l’attuazione della strategia

Rif. Piano di Azione GAL Appennino Bolognese, azione 11C

Focus area F6A “Favorire la diversificazione, la creazione e lo sviluppo di piccole imprese nonché dell’occupazione”
Azione Azione 11 C “Aiuto all’avviamento e investimenti in neoimprese extra-agricole in zone rurali”
Atto di approvazione Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 3 del 17 febbraio 2020
Beneficiari A.        persone fisiche che intendono costituire micro o piccola impresa extra-agricola esclusivamente sotto forma di impresa individuale;

B.        imprese individuali, le società (di persone, di capitale, cooperative), soggetti che esercitano la libera professione (purché in forma individuale) e le associazioni, non partecipate da soggetti pubblici, con caratteristiche di micro e piccole imprese.

Risorse Euro 101.283,98 *

* tali risorse sono state integrate con apposita modifica del Piano di Azione consentendo in data 15/04/2021, con Delibera n. 11, di finanziare tutte le domande ammissibili

Spese ammissibili
  • costruzione/ristrutturazione immobili destinati all’attività aziendale;
  • arredi funzionali all’attività;
  • macchinari, impianti, attrezzature funzionali al processo innovativo aziendale;
  • impianti, attrezzature per la lavorazione/trasformazione/conservazione dei prodotti e/o servizi offerti o somministrati;
  • investimenti funzionali alla vendita;
  • veicoli purché strettamente funzionali alle attività extra agricola oggetto del finanziamento;
  • allestimenti e dotazioni specifiche per veicoli aziendali strettamente necessari per svolgere l’attività extra agricola oggetto del finanziamento;
  • spese generali quali onorari di professionisti/consulenti, spese notarili e studi di fattibilità, entro il limite massimo del 10% delle stesse; nel caso particolare degli studi di fattibilità, la relativa spesa è riconosciuta a fronte della presentazione di specifici elaborati frutto dell’effettuazione di analisi di mercato, economiche e similari, finalizzate a dimostrare la sostenibilità economico finanziaria del progetto;
  • investimenti immateriali quali: acquisizione/sviluppo programmi informatici, acquisizione di licenze per uso di brevetti o software informatici, promozione e comunicazione.
Sostegno Il sostegno, in forma di contributo in conto capitale, sarà pari al 60% della spesa ammissibile e sarà calcolato ed erogato nel rispetto delle norme fissate per gli aiuti “de minimis”
Tempistica raccolta domande Dal 02/07/2020 al 15/12/2020 alle ore 12.00

Termini di presentazione delle domande prorogate al 15/12/2020 ore 12.00 con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 1 del 27 ottobre 2020

Modalità presentazione domande di sostegno Attraverso il Sistema Informativo SIAG secondo le procedure stabilite da AGREA
Data chiusura procedimento 15 giugno 2021
Responsabile del procedimento Dott. Claudio Ravaglia – Coordinatore

claudio.ravaglia@bolognappennino.it

tel. 051-4599907

Referente tecnico/amministrativo Dott. Alberto Bertini

alberto.bertini@bolognappennino.it

tel. 051-4599907

Con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 12 del 27 luglio 2020 è stato integrato il bando con la seguente specifica sia per beneficiari persone fisiche sia per imprese già costituite:

“- prevedere una sede operativa dell’impresa in area rurale con problemi di sviluppo (zone D) o nelle aree rurali intermedie (zone C), quali definite nell’Allegato 1 al presente bando. Resta inteso che per la localizzazione si fa riferimento al luogo in cui viene effettuato l’investimento che risulta essere obbligatoriamente in area rurale con problemi di sviluppo (zone D) o nelle aree rurali intermedie (zone C), quali definite nell’Allegato 1 al presente bando.”

 
 
Loading...

BANDI