CARTA DELL’ACCOGLIENZA
La Carta dell’Accoglienza, condivisa nell’ambito del Tavolo del Turismo dell’Appennino Bolognese, rappresenta lo strumento facilitatore del percorso partecipativo per la costruzione dell’offerta integrata dell’Appennino Bolognese e dell’interazione attiva tra settore turistico, agroalimentare e artigianale delle produzioni locali.
Il percorso partecipativo prevede due fasi principali:
1. Costituzione di una rete (Convenzioni)
Per mezzo delle adesioni alla Carta dell’Accoglienza creazione di una banca dati, suddivisa per itinerario, dalla quale creare l’offerta territoriale.
2. Qualificazione dell’offerta e promo-commercializzazione territoriale
Elaborazione della banca dati, determinazione delle caratteristiche, individuazione dei mercati di riferimento e commercializzazione.
Tale strumento, accessibile da tutti gli operatori del territorio, si configura come partecipazione alla rete, come conoscenza esatta del territorio nonché come stimolo per tutti alla condivisione ed al trasferimento costante delle buone prassi, attribuendo ai soggetti locali un ruolo da protagonisti e non più semplici “appartenenti e residenti” del territorio.
L’adesione da parte dei singoli operatori privati è a TITOLO GRATUITO ed attribuisce premialità in taluni bandi pubblicati dal GAL Appennino Bolognese nella presente programmazione.
IMPORTANTE – per chi ha aderito alla carta dell’accoglienza ricevendo priorità sui bandi GAL: al fine di semplificare la procedura di rinnovo dell’adesione e dei relativi impegni assunti, è possibile compilare un’unica modulistica utilizzando il modello sotto scaricabile per poi essere inoltrato successivamente all’erogazione del contributo da parte di AGREA tramite email all’indirizzo info@bolognappennino.it.
Si ricorda che il Beneficiario ha inoltre l’obbligo di comunicare tempestivamente al GAL ogni eventuale modifica/integrazione alla Carta dell’Accoglienza trasmessa.