All’intervento LEADER viene attribuito un ruolo strategico per favorire la vitalità delle zone rurali e contrastare fenomeni di spopolamento, povertà e degrado ambientale attraverso:
- l’incremento dell’erogazione e della fruibilità dei beni e servizi, materiali e immateriali, presenti sui territori (privati, pubblici e comuni) per la loro trasformazione in valore sociale ed economico;
- il rafforzamento del capitale sociale e del sistema territoriale ovvero delle relazioni fra le specificità territoriali, gli attori economici pubblici/privati, gli abitanti e i fruitori extra-locali promuovendo attività sociali, economiche, ambientali o culturali;
- i cambiamenti strutturali, intesi come nuovi processi di prodotto e modelli organizzativi
nelle imprese, enti locali e nella gestione e uso delle risorse private e pubbliche; - l’attivazione reti di sinergia e complementarità fra i centri locali (istituzionali, produttivi, sociali) con quelli extra-locali (es. urbani) che aiutano a sviluppare competenze di alta qualità, attrarre nuovi investitori, migliorare il rapporto fra costi di transazione e popolazione locale.
Per rispondere con maggiore efficacia alle esigenze di sviluppo territoriale, i GAL sono chiamati ad elaborare una strategia quinquennale fondata su due dei seguenti ambiti tematici:
- servizi ecosistemici, biodiversità, risorse naturali e paesaggio;
- sistemi locali del cibo, distretti, filiere agricole e agroalimentari;
- servizi, beni, spazi collettivi e inclusivi;
- comunità energetiche, bioeconomiche e ad economia circolare;
- sistemi di offerta socioculturali e turistico-ricreativi locali;
- sistemi produttivi locali artigianali e manifatturieri.
Consultazioni pubbliche per costruire insieme la nuova strategia per lo Sviluppo Rurale 23/27 dell’Appennino Bolognese scarica la locandina
IL GAL INCONTRA CITTADINI, ISTITUZIONI E IMPRESE I PROSSIMI PPUNTAMENTI
Giovedì 26 ottobre ore 18.00
Museo di Arti e Mestieri Pietro Lazzarini Via Gualando 2, 40065 Pianoro |
Venerdì 27 ottobre ore 18.30
Sede operativa Unione Appennino Bolognese Via Berlinguer 301 – 40038 Vergato |
Lunedì 30 ottobre ore 20.30
Teatro Sala Polivalente Via Padre Luigi Zoffoli, 1, 40021 Borgo Tossignano |
Venerdì 03 novembre ore 18.30
Sala dell’Arengo – Municipio di Zola Predosa Piazza della Repubblica 1, 40069 Zola Predosa |
Vuoi dare il tuo contributo alla strategia con un’idea progetto? Compila il FORM https://forms.gle/TYG9R47j437Q77XYA
PER APPROFONDIRE:
E’ attivo lo Sportello informativo Leader 2027 presso gli uffici di GAL APPENNINO BOLOGNESE in Via Porrettana 314/2 Sasso Marconi (BO). Per appuntamenti: info@bolognappennino.it; tel. 051.4599907
Ulteriori approfondimenti:
https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/sviluppo-rurale-23-27/copsr
https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/pac-2023-2027